Tra terra e mare
90 km. di costa Toscana che da Castiglioncello si estende fino a Piombino
un lembo di terra disteso tra spiagge dorate e colline verdeggianti punteggiate da antichi borghi.
Il profilo costiero è modellato da dune e tomboli intramezzati da scogliere e promontori, scavato da baie riparate, calette e porti.
Folte pinete dal mare si fondono col verde della macchia mediterranea in percorsi formati da campi coltivati, filari di viti, ulivi secolari e cipressi.
All’interno, piccoli borghi medievali, viuzze lastricate in pietra, piazze racchiuse da mura, animate da campane, voci, suoni di botteghe artigianali. Dal ventre della terra sgorgano calde acque termali conosciute fin dal tempo degli Etruschi.
Punto di riferimento per gli amanti del mare, qui si trovano le bellezze tipiche toscane e famose in tutto il mondo. Grazie al clima mediterraneo mitigato dalla presenza del mare è possibile trascorrere splendide vacanze in ogni periodo dell’anno.
Qui, in Costa degli Etruschi, si trovano alcune tra le più belle Aree Naturali, Oasi e Riserve Protette italiane:
– ricordiamo tra tutte i Tomboli di Cecina, al cui interno ci siamo noi della “Buca del Gatto“, ben 15 km. di fitta vegetazione in cui convivono moltissime specie di piante e animali a formare un eco-sistema unico;
– l’Oasi di Bolgheri
– il Parco Costiero di Rimigliano



Il nostro litorale, quello di Cecina, è una lingua di sabbia dotata di numerosi servizi turistici, intervallata da tratti di spiagge libere. La Riserva Naturale Tomboli di Cecina, con una delle pinete più belle d’Italia, si estende per più di 5 km fino a Marina di Bibbona. Qui la spiaggia è sabbiosa, fatta dei tipici tomboli di macchia mediterranea e le caratteristiche dune.
Il mare qui è cristallino e bagna le “spiagge bianche” di Vada, il promontorio di Castiglioncello e quelle di Cecina Mare, fino a Bibbona. Dove finisce la zona costiera si aprono grandi campi coltivati, soprattutto a vigneti, nell’entroterra infatti si snoda la famosa Strada del Vino.
Questo territorio vanta una lunga tradizione del buon gusto sia per il cibo che per il vino, alcune bottiglie di rosso sono conosciute e apprezzate a livello internazionale: basti pensare ai vini DOC di Bolgheri, Montescudaio e della Val di Cornia.
I prodotti tipici della zona possono essere acquistati e degustati negli stessi paesi dei produttori. I borghi storici, molti di origine etrusca, sparsi sul territorio regalano incantevoli scorci paesaggistici dalle dolci colline coltivate fino al mare azzurro.
Viaggiando per la costa e nell’entroterra capita anche di imbattersi in reperti storici dell’epoca etrusca, in diversi borghi si trova un Museo Etrusco che espone gli oggetti, le armi, il vasellame ritrovato nell’area di competenza. Non si contano poi le Necropoli, più o meno vaste, lasciate a testimonianza del passaggio di questo antico popolo, ancora in parte misterioso, fusosi con i romani.



Antichi Borghi
I Borghi della Costa degli Etruschi
Tra i borghi da visitare sulla Costa degli Etruschi, consigliamo assolutamente Montescudaio, inserito nel novero dei Borghi più belli d’Italia.
Visitare Montescudaio, uno dei borghi più belli d’Italia
Cinto da mura imponenti, alte fino a 15 metri, dal Piazzale del Castello, con la Torre della Guardiola e la Chiesa di Santa Maria Assunta, la sua vista spazia dai tetti di coppi rosa, ai filari di viti, agli alberi da frutta, agli ulivi, fino ad abbracciare le isole di Gorgona e Capraia e la punta Nord di Capo Corso.
Celebre anche come la Città del Pane, il suo olio EVO di alta qualità lo rende anche Città dell’Olio mentre, come Città del Vino, vanta addirittura una propria, omonima, DOC.
Suvereto, bellissimo borgo della Val di Cornia
Altro borgo della Costa degli Etruschi degno di menzione è Suvereto, il cui toponimo deriva dalle piante di sughero che un tempo vi erano diffuse. Ora è uno scrigno che custodisce i secoli. Le mura, le stradine lastricate, le case e le botteghe del colore della pietra locale, i coppi rossi e grigi, la rocca, le chiese, i palazzi storici: tutto è evocativo del passato nel primo comune libero della Maremma.
Anche qui si produce un olio pregiato, oltre che un vino che ha ottenuto il riconoscimento DOCG. Nel comune di Suvereto si trova inoltre il Parco naturale di Montioni, nella cui fitta vegetazione autoctona vivono molte diverse specie selvatiche.



Parchi e Oasi naturistiche
La Costa degli Etruschi è la terra dalle mille sfumature di verde: parchi, aree protette, oasi, riserve e rifugi faunistici immersi nella macchia mediterranea, affacciati sul mare o protesi verso colline e promontori che guardano le isole dell’Arcipelago Toscano. Il tempo che sembra sfuggirci di mano ogni giorno qui si dilata lungo sentieri da percorrere a piccoli passi, per riscoprire il piacere del contatto con la natura e praticare attività sportive all’aria aperta.



La vacanza alla Buca del Gatto Vi consente anche di ritagliarVi una splendida giornata a stretto contatto con la natura. Vi consigliamo su tutti:
Oasi di Bolgheri: a poca distanza dal mare, è un’area umida e paludosa. E’ stata la prima zona di rifugio faunistico ad essere stata istituita in Italia, gli acquitrini sono popolati da moltissime specie di uccelli migratori mentre nelle pinete circostanti si trovano cervi, daini, falchi.
Oasi Orti-Battagone: aironi, fenicotteri rosa e cicogne sono gli animali avvistabili in questa area acquitrinosa, dalle acque salmastre, in prossimità di Piombino.
Parco della Magona: vicino a Bibbona, rappresenta un’altra tipica foresta biogenetica, così come i Tomboli di Cecina. Vi si trovano moltissime specie di piante e animali che vivono in perfetta armonia tra loro seguendo un fragile e delicato eco-sistema naturale. Lungo i percorsi naturalistici che corrono al suo interno è facile imbattersi in daini, cervi, mufloni e scoiattoli.
Parco di Rimigliano: si tratta di un parco costiero dalla fitta vegetazione compreso all’interno del territorio del comune di San Vincenzo, vi si trova una delle più belle spiagge della costa.
le Città d’Arte
La Vacanza alla “Buca del Gatto” non è solo Mare, Sole e Divertimento, potete dedicare anche solo un giorno alla scoperta di una Città d’Arte e la trasformerete in Vacanza di armonia, bellezza, storia e arte.
La Toscana ospita splendide città d’arte che sono ricche d’arte, storia e cultura, l’ideale per una vacanza dall’esperienza unica grazie ad un grande patrimonio storico-artistico.
La Toscana fu teatro di grandi dinastie, dai Medici ai Lorena ed è stata la terra natale di grandi geni come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Galileo Galilei, Giacomo Puccini e in tutto il territorio si respira l’arte e la scienza di grandi maestri che hanno fatto la storia.
Ogni città d’arte della Toscana ospita opere di rinomati artisti, musei con capolavori unici al mondo, monumenti, ville storiche, cattedrali e diversi siti riconosciuti Patrimonio Mondiale Unesco. Tra le più vicine e incantevoli che Vi proponiamo: Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Volterra, Livorno.



Pisa: dista solo 50 km dalla buca del gatto ed è rinomata per la meravigliosa e particolare “Torre Pendente”, un campanile unico al mondo ospitato nella Piazza dei Miracoli. Nella bella piazza si trovano anche la Cattedrale con statue e colonne sulla facciata e il Battistero. Si può salire sulla Torre Pendente e visitare anche il Camposanto Monumentale che custodisce sarcofagi antichi. Per visitare appieno la città si prosegue in Piazza delle Vettovaglie e sul Lungarno dove si trova la Chiesa di Santa Maria della Spina in stile Gotico oltre ad importanti musei come Museo delle Sinopie e il Museo Nazionale di San Matteo. Nei pressi della stazione si trova invece un interessante Murales di Keith Haring, dai colori sgargianti che interpreta il tema della pace.
Lucca: vale la pena viaggiare per circa 70 km per ammirare una cinta muraria cinquecentesca quasi intatta, protegge la città di Lucca con il suo centro storico e le ville. Il cuore della città si trova proprio entro le mura di Lucca del XVI-XVII secolo. Lucca è definita come la “città dalle cento chiese” e qui si possono ammirare, tra le tante, sicuramente il Duomo di Lucca in piazza San Martino ma anche la Basilica di San Frediano e la Chiesa di San Michele nella piazza omonima. Da non perdere inoltre la Torre dei Guinigi che ospita un giardino proprio in cima, il Palazzo Ducale di Piazza Napoleone e l’elegante Via Fillungo per fare shopping.
Siena: anche Siena dista circa 80 km dalla buca del gatto, un viaggio di 90 minuti, ma vale davvero la pena. Città famosa per il Palio, offre un particolare esempio di architettura Medievale fino ad oggi perfettamente conservata. Per ammirare la città si parte da Piazza del Campo con la Torre del Mangia, il Palazzo Pubblico con il Museo Civico. Si prosegue la visita della città con la Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile Romanico – Gotico, dalla carattersitica facciata a strisce in marmo nero e bianco mentre, all’interno, custodisce affreschi del Pinturicchio. Proprio dietro il Duomo, si ammira anche la fonte battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni. Tra i musei, merita una visita la Pinacoteca Nazionale con opere di Duccio di Buoniinsegna.
Firenze: è conosciuta in tutto il mondo per i suoi tesori artistici che vanno dal Medioevo al Rinascimento. Una visita alla città annovera opere incredibili per la loro bellezza. Alcuni dei capolavori senza tempo della città natale di Dante Alighieri sono Palazzo Vecchio e gli Uffizi, il Duomo con la cupola del Brunelleschi e la Galleria dell’Accademia che custodisce il David. Agli Uffizi, uno dei più importanti musei del mondo si possono ammirare capolavori di Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, Tiziano, Piero della Francesca, Tiepolo, Caravaggio e molti altri artisti di fama mondiale, oltre a sculture antiche e arazzi delle collezioni medicee.
Volterra: Il tempo e la storia, l’arte e lo stile di vita, le persone e le loro vicende in millenni e millenni: questo è Volterra.
Capitale etrusca, romana, perla dell’arte medievale, crocevia di genti, scrigno di opere d’arte, la città domina il bellissimo territorio, intatto e struggente, della Valdicecina.
Il colpo d’occhio, nel susseguirsi di piazze e case torri, chiese e volte, salite e giardini, spazia fino al mare, dove l’azzurro del Tirreno si salda, sorprendente, con il verde di campi, balze d’ulivi e viti.
Volterra ti aspetta, nobile e superba, misteriosa e magica, vivace e divertente per incantarti a prima vista.